Fiori di Bach: cosa sono e a cosa servono. I Fiori di Bach prendono il nome dal medico inglese che li ha scoperti, Edward Bach. […]
Read moreCategoria: Blog
EMDR: cos’è e a cosa serve
EMDR: cos’è e a cosa serve. L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è un metodo di psicoterapia creato dalla psicologa americana Francine Shapiro, […]
Read moreLa plasticità neuronale
La plasticità neuronale: cos’è e perché è importante Quando si parla di un materiale plastico, si fa riferimento alla sua proprietà fisica di essere facilmente […]
Read moreIl Body Shaming: cos’è e quali possono essere le conseguenze
Cos’è il bodyshaming. Il body shaming è una forma di rifiuto sociale che consiste nel criticare, ridicolizzare o giudicare negativamente il corpo di una persona. […]
Read moreCos’è lo Sharenting
Cos’è lo Sharenting e quali sono i rischi. Il neologismo ‘sharenting’ viene utilizzato per identificare il fenomeno della condivisione online da parte dei genitori di […]
Read moreCos’è la dieta mediterranea
La dieta mediterranea. Dichiarata nel 2010 dall’Unesco, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la dieta mediterranea si basa su un tipo di alimentazione caratteristica dei paesi che […]
Read moreBonus psicologo: Al via le richieste
Bonus psicologo: Al via le richieste Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 27giugno, del decreto attuativo del Ministero red Salute si è formalmente […]
Read moreCosa sono i neuroni specchio e a cosa servono
Cosa sono i neuroni specchio I neuroni specchio sono una categoria di neuroni molto importante per quanto riguarda l’analisi della psicologia umana. Ognuna di queste […]
Read moreIl Calendario Nutritivo di OTTOBRE
Il Calendario Nutritivo di OTTOBRE Grazie a ilcalendariodellorto.com che ci propone anche questo mese il Calendario Nutritivo di OTTOBRE, dove potrai trovare tutte le informazioni […]
Read moreCos’è la sindrome Hikikomori
Cos’è la sindrome hikikomori. Il termine Hikikomori, dal verbo giapponese hiku (tirare indietro) e komoru (ritirarsi), significa praticamente mettersi in disparte. È un termine coniato […]
Read more